UGL mobilitazione generale: “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” dal 27 al 28 settembre in tutta Italia

Il 27 e 28 settembre, dalle 10 alle 17, in Umbria, si terrà la mobilitazione nazionale dell’Ugl “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” saremo presenti con gazebo e volantini informativi a Perugia, Terni e Umbertide per ribadire con forza le proposte del sindacato, tutte indirizzate a valorizzare il carattere sociale della prossima Legge di bilancio che il Governo si appresta a varare e che il Parlamento dovrà approvare entro il 31 dicembre. «Il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva. Malgrado segnali di ripresa evidenti, persiste la percezione di incertezza in cui si trova l’Italia e che pesa sull’economia e sulle famiglie. Per questo scendiamo in piazza, – dichiara Roberto Perfetti, segretario della Ugl Umbria – per chiedere di dare sostegno alle famiglie e ai settori produttivi, valorizzando gli elementi positivi emersi a partire dal 2022, soprattutto in materia di occupazione e di progressivo recupero del potere d’acquisto degli stipendi. In particolare, l’Ugl chiede una nuova politica dei redditi e la rivalutazione delle pensioni, fermare le stragi sul lavoro e sostenere le famiglie e l’occupazione. Per quanto riguarda il sostegno al potere d’acquisto, chiederemo di inserire nella manovra il taglio del cuneo fiscale, la detassazione di welfare aziendale, premi di produttività ed aumenti contrattuali, incentivi alla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, la rivalutazione degli assegni pensionistici».
«Per sostenere le famiglie, l’adozione del quoziente familiare, sgravi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, il sostegno al reddito delle famiglie disagiate, investimenti su scuola, sanità e politiche sociali, anche attraverso i fondi del Pnrr. Per fermare le stragi sul lavoro, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la sicurezza sul lavoro, l’assunzione di ispettori e il potenziamento dei controlli, la destinazione delle risorse Inail per interventi sulla sicurezza e, infine, maggiore formazione- Già è iniziato il tavolo di confronto con il Governo per discutere della manovra finanziaria e presentare le nostre proposte. Serve, poi, per immaginare un’Italia proiettata verso il futuro, un Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali su politiche industriali, transizione energetica e rilancio del Mezzogiorno. Nessuna richiesta impossibile, ma tutte cose che si possono ottenere con grande senso di responsabilità – conclude Roberto Perfetti – se il Governo, come siamo certi, saprà ascoltare chi, come noi, vive ogni giorno la realtà del Paese».

Ugl, giovedì 14 Marzo alle ore 10.30 a Perugia in Piazza IV Novembre, nuova tappa del tour che stà attraversando tutte le regioni per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Per il sindacato, quello della partecipazione è un tema centrale fin dalla sua fondazione. La proposta è stata presentata sotto forma di un articolato di legge nella commissione Finanze della Camera. “La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese – dice il leader dell’Ugl, Paolo Capone – oltre che sulla Costituzione, l’abbiamo nel nostro statuto dal 1950. E’ una battaglia che abbiamo portato avanti. Siamo estremamente felici che adesso se ne discuta. Su questo tema facciamo una campagna di propaganda per far conoscere la partecipazione ai lavoratori in giro per l’Italia. Toccheremo venti regioni in 20 giorni e termineremo a Milano il 25 marzo in occasione del 74esimo anniversario della fondazione dell’Ugl”. La strada indicata dall’Ugl è quella di nuove relazioni industriali. Attraverso la partecipazione si possono dare risposte a temi centrali come sicurezza sul lavoro, bassi salari e produttività. “Crediamo che debbano essere modificate le relazioni industriali – prosegue Capone – e questa è l’occasione migliore. L’importante è che si possa mettere in cantiere un nuovo modo di fare attività sindacale, di tutelare i lavoratori e partecipare al processo produttivo. Crediamo che la lotta di classe possiamo dichiararla terminata e dovremmo cominciare con un grande patto tra capitale e lavoro”.

UGL mobilitazione generale: “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” dal 27 al 28 settembre in tutta Italia

Il 27 e 28 settembre, dalle 10 alle 17, in Umbria, si terrà la mobilitazione nazionale dell’Ugl “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” saremo presenti con gazebo e volantini informativi a Perugia, Terni e Umbertide per ribadire con forza le proposte del sindacato, tutte indirizzate a valorizzare il carattere sociale della prossima Legge di bilancio che il Governo si appresta a varare e che il Parlamento dovrà approvare entro il 31 dicembre. «Il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva. Malgrado segnali di ripresa evidenti, persiste la percezione di incertezza in cui si trova l’Italia e che pesa sull’economia e sulle famiglie. Per questo scendiamo in piazza, – dichiara Roberto Perfetti, segretario della Ugl Umbria – per chiedere di dare sostegno alle famiglie e ai settori produttivi, valorizzando gli elementi positivi emersi a partire dal 2022, soprattutto in materia di occupazione e di progressivo recupero del potere d’acquisto degli stipendi. In particolare, l’Ugl chiede una nuova politica dei redditi e la rivalutazione delle pensioni, fermare le stragi sul lavoro e sostenere le famiglie e l’occupazione. Per quanto riguarda il sostegno al potere d’acquisto, chiederemo di inserire nella manovra il taglio del cuneo fiscale, la detassazione di welfare aziendale, premi di produttività ed aumenti contrattuali, incentivi alla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, la rivalutazione degli assegni pensionistici».
«Per sostenere le famiglie, l’adozione del quoziente familiare, sgravi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, il sostegno al reddito delle famiglie disagiate, investimenti su scuola, sanità e politiche sociali, anche attraverso i fondi del Pnrr. Per fermare le stragi sul lavoro, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la sicurezza sul lavoro, l’assunzione di ispettori e il potenziamento dei controlli, la destinazione delle risorse Inail per interventi sulla sicurezza e, infine, maggiore formazione- Già è iniziato il tavolo di confronto con il Governo per discutere della manovra finanziaria e presentare le nostre proposte. Serve, poi, per immaginare un’Italia proiettata verso il futuro, un Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali su politiche industriali, transizione energetica e rilancio del Mezzogiorno. Nessuna richiesta impossibile, ma tutte cose che si possono ottenere con grande senso di responsabilità – conclude Roberto Perfetti – se il Governo, come siamo certi, saprà ascoltare chi, come noi, vive ogni giorno la realtà del Paese».

News

Ugl, giovedì 14 Marzo alle ore 10.30 a Perugia in Piazza IV Novembre, nuova tappa del tour che stà attraversando tutte le regioni per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Per il sindacato, quello della partecipazione è un tema centrale fin dalla sua fondazione. La proposta è stata presentata sotto forma di un articolato di legge nella commissione Finanze della Camera. “La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese – dice il leader dell’Ugl, Paolo Capone – oltre che sulla Costituzione, l’abbiamo nel nostro statuto dal 1950. E’ una battaglia che abbiamo portato avanti. Siamo estremamente felici che adesso se ne discuta. Su questo tema facciamo una campagna di propaganda per far conoscere la partecipazione ai lavoratori in giro per l’Italia. Toccheremo venti regioni in 20 giorni e termineremo a Milano il 25 marzo in occasione del 74esimo anniversario della fondazione dell’Ugl”. La strada indicata dall’Ugl è quella di nuove relazioni industriali. Attraverso la partecipazione si possono dare risposte a temi centrali come sicurezza sul lavoro, bassi salari e produttività. “Crediamo che debbano essere modificate le relazioni industriali – prosegue Capone – e questa è l’occasione migliore. L’importante è che si possa mettere in cantiere un nuovo modo di fare attività sindacale, di tutelare i lavoratori e partecipare al processo produttivo. Crediamo che la lotta di classe possiamo dichiararla terminata e dovremmo cominciare con un grande patto tra capitale e lavoro”.

All’unanimità rieletto Roberto Perfetti Segretario regionale per i prossimi quattro anni, insieme al direttivo composto da 22 dirigenti sindacali.

“ V Congresso dell’Unione regionale UGL Umbria.” Il Lavoro è il Futuro. Si è conclusa oggi la fase congressuale della UGL Umbria presso il Centro Congressi Perugia Park Hotel. Il congresso ha visto la partecipazione importante del Sottosegretario di Stato al Ministero...

V Congresso Unione Regionale UGL Umbria Programma

Martedi 3 Ottobre 2023 ore 9.00 Centro Congressi Perugia Park Hotel si celebra il V Congresso della Unione regionale UGL Umbria. Presenti Autorità istituzionali e Locali oltre ad Esponenti di Associazioni Datoriali e Sindacali

UGL UMBRIA soddisfazione per elezioni Rsu Isa Spa Bastia Umbra

La UGL Umbria e la Segreteria provinciale di Perugia esprimono soddisfazione per il risultato delle Elezioni RSU all’azienda ISA Spa di Bastia Umbra“. Sono state svolte nelle giornate del 13 e 14 luglio le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali...

UGL Umbria esprime soddisfazione per la nuova edizione di Terni Digital Week il festival dedicato all’innovazione digitale del Centro Italia

Dopo l’importante successo dello scorso anno che ha visto un’ampia partecipazione di relatori provenienti da tutto il territorio nazionale, TERNI DIGITAL WEEK conferma la sua quarta edizione, che si svolgerà dal 13 al 16 Ottobre 2022, nel cuore del centro storico...

Morto sul lavoro a Perugia. Paolo Capone, Leader UGL: “Urgono misure a tutela dei lavoratori”

“Ennesimo e drammatico incidente sul lavoro a Ponticelli di Città della Pieve, in provincia di Perugia, è costato la vita ad un operaio di 58 anni, travolto da un treno in transito mentre lavorava al lato della linea ferroviaria convenzionale Firenze-Roma. Esprimo il...

Caro-energia, Ugl Terni: «Produzioni a rischio stop, Regione ci convochi»

Il segretario Francescangeli chiede un incontro urgente. «A rischio medie e piccole imprese»( 15 Mar 2022 ) Come ha denunciato il ministro Cingolani, è inaccettabile che in questo momento drammatico della guerra russo-ucraina, ci siano delle truffe e delle...

Capone: «Nostri 72 anni ricorrenza per riflettere sul futuro» Mar 24, 2022

“A Palazzo Maddaloni, a Napoli, il 24 marzo 1950 veniva costituita la Cisnal/Ugl e noi oggi siamo voluti ritornare a Napoli per celebrare la nostra ricorrenza. Un ritorno all’origine del sindacato per riflettere sul futuro della nostra organizzazione. Un...

In Primo Piano

UGL mobilitazione generale: “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” dal 27 al 28 settembre in tutta Italia

Il 27 e 28 settembre, dalle 10 alle 17, in Umbria, si terrà la mobilitazione nazionale dell’Ugl “Cento piazze per l’equità e lo sviluppo” saremo presenti con gazebo e volantini informativi a Perugia, Terni e Umbertide per ribadire con forza le proposte del sindacato, tutte indirizzate a valorizzare il carattere sociale della prossima Legge di bilancio che il Governo si appresta a varare e che il Parlamento dovrà approvare entro il 31 dicembre. «Il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva. Malgrado segnali di ripresa evidenti, persiste la percezione di incertezza in cui si trova l’Italia e che pesa sull’economia e sulle famiglie. Per questo scendiamo in piazza, – dichiara Roberto Perfetti, segretario della Ugl Umbria – per chiedere di dare sostegno alle famiglie e ai settori produttivi, valorizzando gli elementi positivi emersi a partire dal 2022, soprattutto in materia di occupazione e di progressivo recupero del potere d’acquisto degli stipendi. In particolare, l’Ugl chiede una nuova politica dei redditi e la rivalutazione delle pensioni, fermare le stragi sul lavoro e sostenere le famiglie e l’occupazione. Per quanto riguarda il sostegno al potere d’acquisto, chiederemo di inserire nella manovra il taglio del cuneo fiscale, la detassazione di welfare aziendale, premi di produttività ed aumenti contrattuali, incentivi alla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, la rivalutazione degli assegni pensionistici».
«Per sostenere le famiglie, l’adozione del quoziente familiare, sgravi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, il sostegno al reddito delle famiglie disagiate, investimenti su scuola, sanità e politiche sociali, anche attraverso i fondi del Pnrr. Per fermare le stragi sul lavoro, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la sicurezza sul lavoro, l’assunzione di ispettori e il potenziamento dei controlli, la destinazione delle risorse Inail per interventi sulla sicurezza e, infine, maggiore formazione- Già è iniziato il tavolo di confronto con il Governo per discutere della manovra finanziaria e presentare le nostre proposte. Serve, poi, per immaginare un’Italia proiettata verso il futuro, un Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali su politiche industriali, transizione energetica e rilancio del Mezzogiorno. Nessuna richiesta impossibile, ma tutte cose che si possono ottenere con grande senso di responsabilità – conclude Roberto Perfetti – se il Governo, come siamo certi, saprà ascoltare chi, come noi, vive ogni giorno la realtà del Paese».

leggi tutto

Ugl, giovedì 14 Marzo alle ore 10.30 a Perugia in Piazza IV Novembre, nuova tappa del tour che stà attraversando tutte le regioni per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Per il sindacato, quello della partecipazione è un tema centrale fin dalla sua fondazione. La proposta è stata presentata sotto forma di un articolato di legge nella commissione Finanze della Camera. “La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese – dice il leader dell’Ugl, Paolo Capone – oltre che sulla Costituzione, l’abbiamo nel nostro statuto dal 1950. E’ una battaglia che abbiamo portato avanti. Siamo estremamente felici che adesso se ne discuta. Su questo tema facciamo una campagna di propaganda per far conoscere la partecipazione ai lavoratori in giro per l’Italia. Toccheremo venti regioni in 20 giorni e termineremo a Milano il 25 marzo in occasione del 74esimo anniversario della fondazione dell’Ugl”. La strada indicata dall’Ugl è quella di nuove relazioni industriali. Attraverso la partecipazione si possono dare risposte a temi centrali come sicurezza sul lavoro, bassi salari e produttività. “Crediamo che debbano essere modificate le relazioni industriali – prosegue Capone – e questa è l’occasione migliore. L’importante è che si possa mettere in cantiere un nuovo modo di fare attività sindacale, di tutelare i lavoratori e partecipare al processo produttivo. Crediamo che la lotta di classe possiamo dichiararla terminata e dovremmo cominciare con un grande patto tra capitale e lavoro”.

leggi tutto

Campagna di tesseramento 

Archivio digitale

Contratti ed accordi di settore

Dirette streaming e video

73 anni di storia.

Entra e registrati

Il quotidiano della sera

I nostri servizi

Centro Assistenza Fiscale
Unione Generale Consumatori
Sindacato Emigrati Immigrati
Centro internazionale sindacale
TUA Servizi Srl
Edizioni Sindacali